Cos'è fossa delle marianne?

Fossa delle Marianne

La Fossa delle Marianne è la depressione oceanica più profonda conosciuta sulla Terra. Si trova nell'oceano Pacifico occidentale, a est delle isole Marianne.

  • Profondità: Il punto più profondo misurato all'interno della fossa è il Challenger Deep, che raggiunge una profondità stimata di circa 10.929 metri (35.853 piedi). Le misurazioni variano leggermente a seconda del metodo utilizzato.
  • Posizione: Si estende per circa 2.550 km (1.580 miglia) in direzione sud-ovest-nord-est e ha una larghezza media di 69 km (43 miglia). Le sue coordinate approssimative sono 11°21′N 142°12′E.
  • Formazione: La fossa è una zona di subduzione, dove la placca pacifica subduce sotto la placca delle Marianne. Questo processo tettonico crea una profonda depressione oceanica. Puoi trovare più informazioni sulla subduzione per capire meglio il processo.
  • Pressione: La pressione sul fondo della Fossa delle Marianne è incredibilmente alta, circa 1.086 bar (15.751 psi), oltre 1.000 volte la pressione atmosferica standard a livello del mare.
  • Esplorazione: Solo poche persone e veicoli sottomarini sono riusciti a raggiungere il Challenger Deep. Tra queste ci sono il batiscafo Trieste (Jacques Piccard e Don Walsh, 1960), il sommergibile senza equipaggio Kaiko (1995), il Nereus (2009), e il sommergibile con equipaggio Deepsea Challenger (James Cameron, 2012). Nel 2019, Victor Vescovo ha effettuato immersioni ripetute, documentando nuove scoperte.
  • Vita: Nonostante le condizioni estreme, la vita esiste anche a queste profondità. Sono state scoperte specie uniche di organismi adattate all'alta pressione, all'oscurità e alla scarsità di cibo. Si trovano batteri, anfipodi e altre creature abissali.
  • Importanza scientifica: La Fossa delle Marianne è di grande interesse scientifico perché offre l'opportunità di studiare la tettonica delle placche, la geologia profonda e la biologia in ambienti estremi.

La Fossa delle Marianne continua ad essere un luogo di esplorazione e scoperta, svelando i misteri delle profondità oceaniche.